Dietologia

La miglior dieta è indubbiamente quella di mangiare meno.
Ma i lavori scientifici effettuati con diete a basse calorie hanno rilevato un fallimento, quasi totale, di queste riportando solo l'8% di risultati positivi nel tempo. Solo i pazienti che hanno meno di 10 kg da perdere hanno qualche speranza di successo.
Certo è che il regime a basse calorie, quando è ben equilibrato, resta sicuro, quasi senza pericolo per i nostri pazienti, ma rimane il più duro, il più difficile ed il più penoso per le seguenti ragioni:
– questa dieta non toglie la fame, poca gente resiste a questa sensazione spiacevole ed abbandona dopo due o tre settimane
– questa dieta è troppo lunga, una perdita di 500 grammi la settimana è un fattore demotivante per un paziente che ha più di 10 kg da perdere
– questa dieta favorisce la tentazione, la continua fame porta a frequenti deroghe nella limitazione delle quantità alimentari da assumere
Inoltre, il medico deve ricordare, quando somministra questa dieta, che alla diminuzione di apporto calorico si accompagna spesso un abbassamento dei bisogni metabolici.
Un'alternativa proposta è quella del digiuno assoluto.
Questo regime, che è composto da sola acqua assunta a volontà, porta ad una perdita di massa magra superiore alla perdita della massa grassa. Questa perdita avviene soprattutto a livello dei muscoli striati. Le fibre muscolari cardiache fanno parte di questa perdita con possibili conseguenze mortali.
Studi fatti sul bilancio azotato mostrano che con il digiuno assoluto un adulto che pesa 70 kg perde 3,7 kg di azoto ogni giorno. Considerando che un grammo d'azoto corrisponde a 6,25 grammi di proteine e che il muscolo contiene circa il 20% di queste, la perdita è di 32 grammi di muscolo al giorno. Aggiungendo che i bisogni proteici aumentano sotto restrizione calorica, si arriva che dopo 10 giorni di digiuno il paziente perde circa due chili di tessuto muscolare.
Da queste considerazioni numerosi autori cominciarono a studiare la possibilità di trovare una dieta che potesse dare un bilancio calorico negativo minimizzando la perdita di massa magra. Per questo era necessario modificare il digiuno assoluto con una integrazione proteica.
Bollinger nel 1966 provò ad aggiungere dell'albumina. Apfelbaum nel 1970 addizionò caseina. Geunth e Verter nel 1974 aggiunsero del glucosio con della caseina.Baird e Howard nel 1975 mescolarono del glucosio con degli aminoacidi.
Fu, però, Blackburn che determinò i bisogni dell'organismo in aminoacidi nel corso del digiuno e che dimostrò come una privazione calorica, con un'assenza completa d'idrati di carbonio, potesse neutralizzare l'effetto anabolico dell'insulina sul metabolismo dei grassi: Infatti senza insulina non è possibile litogenesi.
Blackburn provò che delle piccole quantità di aminoacidi portavano, nel corso del digiuno proteico, dei leggeri cambiamenti nella risposta metabolica e potevano neutralizzare il bilancio azotato negativo. Quindi i pericoli del digiuno assoluto potevano essere eliminati ingerendo delle proteine prive di idrati di carbonio.
In questi studi Blackburn codificò la quantità esatta di proteine che bisognava assumere nel corso del digiuno per proteggere la massa nobile di un individuo, cioè da 1,2 a 1,5 gr per chilo di peso ideale.
Nacque così il digiuno proteico che protegge l'equilibrio azotato e cancella la fame grazie allo stato di chetosi che l'accompagna. Infatti nel digiuno proteico si ha la diminuzione del glucosio con conseguente attivazione del catabolismo dei trigliceridi adipocitari. La lipoproteinlipasi idrolizza i trigliceridi in acidi grassi e glicerolo. Il glicerolo è ossidato a livello del fegato in glucosio. Il 40% degli acidi grassi prodotti vengono utilizzati direttamente nel lavoro muscolare. L'altro 60% subisce una beta-ossidazione a livello epatico con la formazione di Acetil-CoA. Dalla successiva condensazione di due molecole di Acetil-CoA si forma l'acido acetacetico. Questo si trasforma, in massima parte, in acetone ed acido beta-idrossi-butirrico.
Questi tre composti vengono denominati: corpi chetonici.
La corretta funzionalità pancreatica, caratteristica del paziente non diabetico, permetterà la successiva riconversione, in presenza di minime concentrazioni d'insulina, dei corpi chetonici in Acetil-CoA e la loro successiva metabolizzazione.
La formazione dei corpi chetonici nel digiuno proteico riveste numerosi vantaggi:
– forniscono il 25% dell'energia che richiede l'organismo nel corso del digiuno proteico
– facilitano l'utilizzazione degli acidi grassi liberi da parte del cervello che trasforma la sua fonte energetica utilizzando per l'80% del suo metabolismo i corpi chetonici.
– i corpi chetonici circolano liberamente nell'organismo fornendo energia, infatti non hanno bisogno di proteine vettrici e penetrano liberamente nelle membrane cellulari.
Da ciò si può concludere che il digiuno proteico permette di utilizzare a pieno l'energia del tessuto adiposo, riducendolo, senza intaccare la massa magra.
Il Dott. Giuseppe Castaldo, responsabile del modulo di Nutrizione Clinica dell'Azienda Ospedaliera "Moscati" di Avellino, ha sperimentato lungamente questa dieta sia su pazienti ambulatoriali (la dieta, successivamente riportata, prevede l'uso di alimenti naturali, alimenti dietetici ed integrazione vitaminico-minerale). Prima e durante la dieta i pazienti sono stati studiati sul piano antropometrico, cardiologico e sul piano ematochimico. In tutta la casistica ad oggi riportata dal dott. Castaldo (oltre 500 pazienti) si 'è avuta perdita di tessuto adiposo senza diminuzione di massa magra; tutti i parametri ematochimici sono rimasti nella norma senza rilevare variazioni dell'uricosuria (uno dei pericoli del digiuno è la necrosi tubolare per acido urico), del pH ematico (l'eventuale acidosi iniziale da corpi chetonici era prontamente tamponata) e degli enzimi epatici (assenza di steatosi); anche il tracciato elettrocardiografico non ha rilevato alcuna variazione.
Di particolare interesse è stato il rilevare che la perdita di grasso avveniva principalmente dei distretti di adiposità localizzata in eccesso. Anche se questo meccanismo non è ancora perfettamente chiarito si pensa ad un'azione specifica del GH, ormone che aumenta in questo regime dietetico.

Un alimento dietetico proteico per essere utilizzato nel trattamento dietetico deve:
– rispettare o avvicinarsi ai rapporti percentuali degli aminoacidi essenziali consigliati da Meister in Biochemestry of aminoacid nel 1965;
– rispettare il rapporto lisina /triptofano di 5;
– non essere sottoposto ad idrolisi acida, per il suo trattamento, perché questa tecnica distrugge il triptofano;
– avvicinarsi il più possibile alla composizione aminoacidica caratteristica dell'alimento che consente l'accrescimento dell'uomo: il latte della donna.

Farmaceutica

L'Organizzazione Mondiale della Sanità definisce farmaco qualunque sostanza di origine naturale, di sintesi chimica o semisintetica la cui introduzione in un organismo vivente ne modifichi una o più funzioni. La terapia è causale quando il farmaco agisce sulle cause di una malattia; è invece sintomatica quando interviene sui sintomi.
I farmaci possono essere venduti sia dietro presentazione obbligatoria di ricetta medica, sia liberamente, cioè senza obbligo di prescrizione, in caso di automedicazione.
Al farmacista sono sempre richieste solide conoscenze di base e un continuo aggiornamento che gli consentano di avere un'adeguata competenza tecnica sul tipo e sull'uso dei farmaci in commercio ossia sulle indicazioni e modalità di assunzione, sulle possibili interazioni ed effetti collaterali.
Nel caso della vendita di farmaci da banco (medicinali senza richiesta di prescrizione medica) il farmacista, oltre alla competenza farmaceutica, svolge anche funzioni di diagnosi e terapia in quanto, a seconda del disturbo descritto, può consigliare il farmaco appropriato o la consultazione medica per una diagnosi più approfondita

Cosa dire al farmacista quando si acquista un farmaco:
· presenza di patologie: ulcera, diabete, insufficienza epatica ecc.
· gravidanza in corso o per il futuro
· terapie con farmaci in atto
· fase di allattamento
· reazioni di tipo allergiche a farmaci o alimenti

Rispettare sempre i consigli del medico e del farmacista:
· compatibilità nell'assumere vari farmaci
· modalità e tempi di somministrazione
· controllo della scadenza del farmaco
· effetti sulla guida di veicoli e sull'assunzione contemporanea di alcoolici

Il Ruolo del Farmacista

Il Ruolo del Farmacista

Il FARMACISTA controlla che la ricetta sia compilata in modo completo e corretto. 

Il FARMACISTA non può mai modificare la prescrizione del medico. 

Al FARMACISTA, primo confidente del cittadino, è utile segnalare prima dell'acquisto di qualsiasi medicinale, lo stato di salute (cpr.gravidanza e allattamento) e la presenza di altre patologie, eventuali allergie a farmaci e/o alimenti, l'uso di altri medicinali o integratori alimentari, il regime alimentare. 

Il FARMACISTA è così in grado di consigliare la posologia corretta, i tempi e i modi di somministrazione del farmaco e di evidenziare eventuali controindicazioni. 

Il FARMACISTA è autorizzato a vendere alcuni farmaci a basso dosaggio che curano disturbi fastidiosi e non gravi, anche senza la presentazione di ricetta medica.

La Ricetta Medica

La vendita del FARMACO è assoggettata alla presentazione della RICETTA MEDICA. 

La RICETTA MEDICA deve riportare: Nome e Cognome, Indirizzo e Firma del medico; Nome e Cognome (o le iniziali se previsto dalla legge sulla privacy) del paziente, data della prescrizione, nome ed eventuale dosaggio del farmaco, posologia. 

La ricetta può essere:
  • RIPETIBILE: Il Farmacista deve timbrare ed annotarvi la data, il Numero di confezioni ed il prezzo del medicinale. Se non indicato il dosaggio del medicinale è da intendersi il minore in commercio. Se non indicato diversamente dal medico, la ricetta ha la validità di tre mesi e 5 pezzi.
  • NON RIPETIBILE: Il farmacista ha il dovere di consegnare quanto prescritto in unica soluzione quindi di ritirare la ricetta. Se non indicato diversamente, il dosaggio è sempre da intendersi il minore in commercio.
  • RICETTA MINISTERIALE SPECIALE: deve riportare gli estremi del paziente; Dose modo e tempo di somministrazione scritto in tutte lettere, data di prescrizione ed essere firmata (non siglata) dal medico 2 volte. Vale 10 giorni escluso quello del rilascio.
La ricetta del SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE è valida solo nella Regione di emissione, ha validità di 10 giorni dal giorno successivo alla data di compilazione e deve essere redatta dal medico (identificabile attraverso il timbro) in tutte le sue parti. E' cura dell'assistito verificare la completezza della compilazione. 

(agg. Note CUF devono essere scritte e controfirmate dal medico) 

(agg. ESENZIONI devono essere scritte dal medico) 

Qualsiasi alterazione e/o variazione dei dati riportati sulla ricetta non controfirmata dal medico prescrittore invalida la validità della ricetta stessa.

 IL FARMACO


L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) definisce FARMACI "tutte quelle sostanze che introdotte in un organismo vivente, ne possono modificare una o più funzioni". 

Tali sostanze, definite PRINCIPI ATTIVI, possono essere di origine naturale, semisintetica (modificazione di sostanze naturali per migliorare l'attività), di sintesi chimica. 

Il FARMACO può curare sia i sintomi, sia le cause della malattia.

 

I CONSIGLI DEL FARMACISTA

 I CONSIGLI DEL FARMACISTA : Conoscere i Farmaci ed il loro utilizzo

       Regole Generali
  1. Nell’usare il farmaco rispetta la posologia (dose, modalità e tempo di somministrazione) indicata dal medico;
  2. Non assumere più farmaci contemporaneamente senza il consiglio del medico o del farmacista;
  3. Non interrompere arbitrariamente una terapia;
  4. Controlla sempre la data di scadenza prima di utilizzare il farmaco;
  5. Ricorda che alcuni farmaci (colliri, sciroppi, gocce, spray), una volta aperti, scadono prima della data indicata sulla confezione;
  6. Per ogni ulteriore dubbio chiedi consiglio al medico o al farmacista;
  7. Conserva integra la confezione senza gettare l’astuccio contenitore e il foglietto illustrativo;
  8. Riponi i farmaci in luogo fresco e asciutto: non in bagno, non in cucina. In frigo se è espressamente specificato;
  9. Tieni lontano i farmaci dalla portata dei bambini;
  10. Non gettare i farmaci nella spazzatura, ma negli appositi contenitori per la raccolta differenziata collocati all’interno o in prossimità delle farmacie.