Convegno ECM. Sindrome del Colon Irritabile (IBS) - NOVOTEL - Caserta
Piero Angela, l'omaggio ed il saluto di "Farma e Benessere" ODV
«Il mio corpo è come una macchina: il motore avrà anche 80.000 chilometri, ma il guidatore ha solo 45 anni» - (Piero Angela)
Oggi ci lascia un grande divulgatore della cultura scientifica, un mentore, un esempio per noi di "Farma e Benessere".
Dall'inizio degli anni settanta Piero Angela si è dedicato anche alla realizzazione di programmi di divulgazione: il primo è stato Destinazione uomo nel 1971, una delle prime trasmissioni televisive di tale genere rivolta a un pubblico generalista. A partire dal 1981 ha avuto inizio la serie Quark.
Piero Angela ha sempre cercato, nelle sue trasmissioni, di inserire elementi di "incontro" col pubblico, dal linguaggio alle "trovate", dagli esempi alle "battute", rifiutando quella finta "serietà" tanto cara all'ufficialità italiana in ogni campo. Lui disse: "Io penso che la serietà debba essere nei contenuti, non nella forma".
Ecco noi prendiamo ad esempio il suo lavoro e salutiamo un grande uomo. Il nostro Piero Angela.
Dott. Marco Barone
Farma e Benessere ODV
Vaccino per il Vaiolo delle Scimmie! La situazione in Italia! - ANALISI MINERVA
Qual è la situazione attuale?
Dall'inizio di Naggio al 7 Luglio sono stati segnalati casi di Mpx in 26 paesi dell'Ue e dello Spazio Economico Europeo (4908 casi).
Nell'epidemia attuale nei paesi non endemici la maggior parte dei casi è stata identificata nei maschi tra 18 e 50 anni, principalmente in Msm (men who have sex with men).
Particolari pratiche sessuali hanno facilitato la trasmissione del Mpx tra gruppi Msm con partner multipli, tuttavia potenzialmente sono possibili casi di trasmissione in altri gruppi di popolazione.
In base alle evidenze riportate la probabilità che il Mpx si diffonda in network di persone che hanno partner sessuali multipli è considerata alta, mentre quella di diffusione nella popolazione generale è molto bassa.
Il vaccino contro il vaiolo mi protegge? Mi devo vaccinare?
È possibile che le persone che sono state vaccinate contro il vaiolo (vaccinazione abolita in Italia nel 1981) siano a minor rischio di infezione con il monkeypox per la similitudine del virus del vaiolo con il monkeypox.
Nell’attuale contesto epidemiologico non è raccomandata la vaccinazione per la popolazione generale.
La vaccinazione post-esposizione (idealmente entro quattro giorni dall'esposizione) può essere presa in considerazione per contatti a rischio più elevato come gli operatori sanitari, compreso il personale di laboratorio, previa attenta valutazione dei rischi e dei benefici. (cfr. circolare Ministero salute del 25/05/2022).
Cosa fa l’Iss?
L’ECDC ha innalzato, in accordo con il Ministero della Salute, il livello di attivazione della sorveglianza basata su eventi in Italia.
L'Iss con i suoi esperti contribuisce al monitoraggio costante dell’infezione sul territorio.
Con la registrazione otterrai anche promozioni e consigli utili su come acquistare il miglior prodotto adatto alle tue esigenze.
Corso Umberto I, 395
84013 – Cava de’ Tirreni (SA)
Prenotazione: 089 464403 – lab.minerva@libero.it

FarmaeBenessere.com è la tua associazione di consulenza online!
Anemia e carenza di Ferro! - Analisi Cliniche Minerva
In presenza di disturbi riconducibili all'anemia da carenza di ferro il medico di base, dopo essersi informato sullo stato di salute generale e sulle abitudini della persona malata (anamnesi), esegue la visita e, se lo ritiene necessario, prescrive alcune analisi del sangue e/o indirizza il malato dallo specialista in gastroenterologia o in ginecologia per ulteriori approfondimenti.
L'accertamento (diagnosi) dell'anemia è affidato quasi sempre agli esami di laboratorio eseguiti sul sangue:
EMOCROMO, detto anche esame emocromocitometrico, consente di valutare:
- livello di emoglobina, deve essere maggiore (>)12 g/dL per le donne e >13,4 g/dL per gli uomini
- valore dell’ematocrito (Htc), esprime, in percentuale, il volume dei globuli rossi rispetto al volume del sangue totale e deve essere compreso tra il 37% e 47% nelle donne e tra il 40% e 55% negli uomini
- numero assoluto di globuli rossi (RBC), deve essere compreso tra 4 e 5,2 milioni per microlitro (ml) di sangue per le donne e tra 4,5 a 5,8 milioni per microlitro di sangue per gli uomini
- indici eritrocitari:
- MCV, volume corpuscolare medio, misura le dimensioni medie dei singoli globuli rossi ed è compreso tra 80 e 100 femtolitri (fl)
- MCH, emoglobina corpuscolare media, rappresenta la quantità media di emoglobina presente in ogni singolo globulo rosso ed è compresa tra 27 e 31 picogrammi (pg)/cellula
La diminuzione di tutti, o alcuni, dei parametri sopraindicati indirizza il medico verso la corretta diagnosi.
L'emocromo, di norma, è accompagnato dall'esame microscopico dello striscio di sangue, analisi che oltre a confermare le quantità permette anche di valutare le dimensioni, l'intensità di colorazione e la forma dei globuli rossi. Nell'anemia da carenza di ferro i globuli rossi possono apparire più piccoli della norma (microcitici) e meno intensamente colorati (ipocromici).
Possono, inoltre, essere presenti globuli rossi con forme e dimensioni diverse e poco omogenee tra loro (aniso-poichilocitosi).
L'accertamento (diagnosi) dell'anemia si ottiene anche attraverso il dosaggio dei livelli di ferritina e del ferro circolante (sideremia) che, in caso di anemia, risultano diminuiti.
Con la registrazione otterrai anche promozioni e consigli utili su come acquistare il miglior prodotto adatto alle tue esigenze.
Corso Umberto I, 395
84013 – Cava de’ Tirreni (SA)
Prenotazione: 089 464403 – lab.minerva@libero.it

FarmaeBenessere.com è la tua associazione di consulenza online!