Esami del sangue ed omocisteina! Analisi Cliniche Minerva

L'omocisteina è un aminoacido presente nell'organismo in quantità molto piccole.


Deriva dal metabolismo della metionina, un aminoacido essenziale che deve essere introdotto con l'alimentazione (soprattutto carne, uova, latte, legumi).

Nelle persone sane, l'omocisteina è subito trasformata in altri prodotti grazie all'azione delle vitamine B6 e B12 e dei folati (acido folico). Se con l'alimentazione si assumono quantità insufficienti di queste vitamine e di acido folico, l'omocisteina si accumula nel sangue e può provocare danni al sistema nervoso, cardiovascolare e osseo.

L'esame serve a misurare la quantità di omocisteina presente nel sangue (omocisteinemia).

È importante perché valori elevati di questo aminoacido (iperomocisteinemia) sono stati messi in relazione ad un aumento del rischio di sviluppare malattie cardiovascolari anche gravi, quali arteriosclerosi, embolia, infarto del miocardio, ictus cerebrale e trombosi.

L’iperomocisteinemia può essere altresì correlata all'insorgenza di altre condizioni patologiche quali ad esempio le malattie neurodegenerative e la fragilità ossea.

Diversi fattori possono influire sulla quantità di omocisteina presente nel sangue:

- fattori ambientali, quali il fumo, l'alcol, il caffè e l'inattività fisica;
- fattori fisiologici, quali l'età ed il sesso (i livelli di omocisteina sono più bassi nelle donne rispetto agli uomini. 
Nelle donne si osserva un aumento dopo la menopausa, molto probabilmente dovuto ad una diminuzione degli estrogeni)
- malattie quali insufficienza renale e ipotiroidismo
- assunzione di farmaci (contraccettivi orali, antiepilettici)
- fattori ereditari (omocistinuria)

ESAME CLINICO

Generalmente, l'esame per il dosaggio dell'omocisteina nel sangue è richiesto nei seguenti casi:

- quando si sospetti una possibile carenza di vitamina B12 o di folati (persone malnutrite; anziani a causa di un ridotto assorbimento intestinale; alcolismo e abuso di droghe)
- in seguito ad un infarto del miocardio, a un ictus o a una trombosi venosa in assenza di fattori di rischio tradizionali (quali il fumo, l'ipertensione arteriosa e l'obesità)
- per valutare il rischio cardiovascolare associato all'età, all'abitudine al fumo, alla pressione arteriosa, alla colesterolemia totale e HDL, al diabete e al sesso del soggetto
- quando si sospetti la presenza di una malattia metabolica rara (omocistinuria)

SINTOMATOLOGIA

I disturbi (sintomi) di carenza di vitamina B12 e folati possono essere subdoli ed aspecifici e possono includere: diarrea, vertigini, senso di fatica e debolezza, perdita dell'appetito, pallore, battito cardiaco accelerato, fiato corto, dolore alla bocca e alla lingua, formicolio , intorpidimento alle mani, piedi, braccia e gambe.

La determinazione dell'omocisteinemia permette di rilevare la carenza in persone con un deficit iniziale, prima che si verifichino manifestazioni evidenti e più gravi.

Laboratorio Minerva

Corso Umberto I, 395
84013 – Cava de’ Tirreni (SA)

Prenotazione: 089 464403 – lab.minerva@libero.it



FarmaeBenessere.com è la tua associazione di consulenza online! 
Resta in contatto con noi inviando una




Cava de' Tirreni: Ottobre con la formazione medico-scientifica! Ecco il nuovo Corso "Farma e Benessere"

Ad Ottobre parte la formazione a Cava de' Tirreni con il nuovo Corso Gratuito dedicato ai cittadini! 

Tutti possono iscriversi gratuitamente e partecipare! 
Tante le novità del Corso "Informarsi per Prevenire 4.0"

Per informazioni sulle iscrizioni è possibile visitare il sito www.farmaebenessere.it 

UFFICIO STAMPA 

Intestino gonfio? Ecco il Test per l'Intolleranza al lattosio!

Esistono diversi tipi di test per fare diagnosi di intolleranza al lattosio, quello maggiormente utilizzato è il Breath Test.


È un esame semplice e non invasivo che misura l’idrogeno nel respiro prima e dopo aver bevuto una bevanda al lattosio.

Il test è basato sul fatto che, se l’enzima lattasi funziona normalmente, il lattosio è scisso in glucosio e galattosio ed è assorbito rapidamente a livello gastrointestinale senza che vi sia una significativa produzione di gas, in particolare idrogeno; al contrario, se il lattosio non viene metabolizzato perché la lattasi è assente, o non funzionante, la produzione di idrogeno risulterà elevata perché i batteri presenti nel colon (intestino crasso) ne produrranno più del normale avendo a disposizione più lattosio (reazione di fermentazione).

L’idrogeno prodotto sarà successivamente assorbito nel sangue e una parte di esso sarà eliminata dai polmoni attraverso la respirazione.

PROCEDURA

Per far sì che i risultati del test non siano falsati, è necessario rispettare alcune accortezze. Ad esempio, nel mese che precede l’esecuzione dell’esame si deve evitare l’uso di lassativi e antibiotici e nei 15 giorni prima l’uso di fermenti lattici (probiotici).

Il giorno precedente è necessario bere acqua non gassata, pranzare (a dieta libera) entro le ore 14:30, astenersi da pasti intermedi (non fare merenda, nemmeno tè, gomme e caramelle); cenare, entro le ore 20:00, con carne o pesce ai ferri conditi solo con olio e sale a crudo evitando carboidrati e fibre (pane, pasta, riso, verdure, legumi, frutta, cereali, dolci).

Nelle dodici ore precedenti l’esame è necessario anche non fumare ed evitare di prendere farmaci non essenziali. 

Il giorno stesso del test si possono prendere i farmaci “salvavita” quali, ad esempio, quelli per la pressione e per il cuore evitando, invece, gli ormoni tiroidei (che si potranno prendere subito dopo).

RISULTATO 

L’esame ha una durata di 4 ore; in questo lasso di tempo è possibile bere acqua ma non è permesso né mangiare né fumare.

Di solito, il risultato del test è consegnato il giorno stesso dell’esame. 

Se evidenzia che dopo aver consumato la bevanda al lattosio il respiro contiene una grande quantità di idrogeno, più di 20 parti per milione (ppm) al di sopra della norma, è probabile che sia presente l’intolleranza al lattosio.

Laboratorio Minerva

Corso Umberto I, 395
84013 – Cava de’ Tirreni (SA)

Prenotazione: 089 464403 – lab.minerva@libero.it



FarmaeBenessere.com è la tua associazione di consulenza online! 
Resta in contatto con noi inviando una



Test di Gravidanza! - Scoprire la gravidanza. Analisi Cliniche Minerva

Il test di gravidanza è uno strumento in grado di accertare (diagnosticare) l'avvenuto concepimento (Video) in caso di un ritardo nella comparsa delle mestruazioni.


Si basa sull'individuazione della frazione beta di un ormone, la gonadotropina corionica umana, (βhCG) nelle urine o nel sangue.

Considerato che la cellula uovo femminile, dopo essere stata fecondata da uno spermatozoo, impiega circa 2 settimane per raggiungere l'utero e impiantarsi al suo interno, la βhCG può essere ricercata molto precocemente attraverso il test di gravidanza.

L'ormone, infatti, ha la funzione di provvedere al mantenimento della gravidanza iniziale, favorendo un ambiente adeguato allo sviluppo dell'embrione.

La quantità di βhCG in gravidanza raddoppia ogni due, tre giorni e si stabilizza durante il secondo, terzo mese.

Per accertare la gravidanza (diagnosi), i valori di βhCG possono essere rilevati dopo circa 10 o 14 giorni dal concepimento, rispettivamente nel sangue e nell'urina.

IL TEST 

Il test di gravidanza può essere eseguito tramite:

- analisi delle urine, è il più utilizzato in Italia, si acquista a pagamento in farmacia e si esegue a casa in autonomia. Permette di rilevare la presenza dell'ormone βhCG nelle urine grazie all'uso di anticorpi specifici. La maggior parte dei test urinari sono costituiti da un bastoncino di materiale plastico contenente all'interno una striscia reattiva che si colora in presenza dell'ormone. 
Se il test è positivo, appaiono delle righe, o altri simboli, sulla parte visibile della striscia. Poiché i test in commercio sono leggermente diversi l'uno dall'altro, è importante leggere sempre le istruzioni allegate per essere certi di saper interpretare correttamente la risposta. Il risultato compare molto velocemente ed è già leggibile dopo pochi minuti. Alcuni test sono più sensibili di altri e per questo possono essere eseguiti in qualsiasi ora del giorno, tuttavia, in genere, si esegue utilizzando la prima urina del mattino perché contiene la massima concentrazione di ormone. Per eseguire il test non occorre essere a digiuno. Talvolta, può accadere che il primo test risulti negativo anche uno-due giorni dopo la mancata mestruazione. Se si sospetta una gravidanza, è consigliabile ripeterlo a distanza di qualche giorno. Alcune confezioni contengono 2 test proprio per poterlo eseguire nuovamente se il primo risultasse negativo. Un test urinario positivo, se sono state eseguite correttamente le istruzioni per la sua esecuzione, è affidabile al 99%.

- analisi del sangue, sono disponibili due tipi di test da eseguire sul sangue che, se prescritti dal medico, sono a carico del Servizio sanitario nazionale (SSN):
il test qualitativo, evidenzia solo un risultato negativo o positivo
il test quantitativo, più preciso, misura la quantità esatta di βhCG presente nel sangue. Se ripetuto, permette di seguire anche l'evoluzione delle fasi iniziali della gravidanza verificando la corrispondenza dei livelli di ormone rispetto a tabelle di riferimento relative alle diverse settimane del primo trimestre di gravidanza
L'esame eseguito sul sangue è affidabile al 100%

Laboratorio Minerva

Corso Umberto I, 395
84013 – Cava de’ Tirreni (SA)

Prenotazione: 089 464403 – lab.minerva@libero.it



FarmaeBenessere.com è la tua associazione di consulenza online! 
Resta in contatto con noi inviando una mail a farmaebenessere@libero.it