Qual'e' il ruolo della Badante? - Il Faro Assistenza

Le mansioni principali di un/una badante sono:

- Prestare assistenza alla persona da seguire (anziano, malato o disabile)
- Preparare i pasti
- Pulire e tenere in ordine la casa (rifare i letti, lavare i piatti, stirare...)
- Curare l'igiene personale della persona assistita
- Occuparsi della movimentazione e mobilizzazione della persona non autosufficiente
- Tenere compagnia all'assistito e accompagnarlo nelle attività quotidiane
- Monitorare lo stato di salute psicofisica generale della persona assistita

Lithotest: la Calcolosi Renale

I calcoli renali sono il risultato di una malattia che interessa l’apparato urinario  chiamata con i termini medici litiasi renale, nefrolitiasi o calcolosi renale. 

I calcoli renali sono agglomerati solidi che si formano nelle vie urinarie come deposito di sostanze che il nostro corpo, in alcune particolari condizioni, non riesce a smaltire. Spesso i calcoli renali sono asintomatici, e per questo è difficile accorgersi della loro presenza sino al momento in cui alcuni fattori determinano l’insorgenza di accessi dolorosi chiamati coliche renali. 

I calcoli renali sono molto diffusi e anche a causa del fatto che è difficile accorgersi della loro presenza è determinante comprendere cosa sono, come si formano, come prevenirli anche attraverso un’alimentazione equilibrata, quali sintomi ci devono far sospettare di essere soggetti a rischio o di averli sviluppati, come curarli, ma soprattutto come prevenirli.

Glicemia e Diabete! - ANALISI CLINICHE MINERVA

Molti dei cibi che mangiamo si trasformano in uno zucchero, il glucosio, che viene usato dall’organismo per produrre energia. Il pancreas produce un ormone, l’insulina, che facilita l’ingresso del glucosio nelle cellule. Le persone che hanno il diabete non producono abbastanza insulina o non sono in grado di usare l’insulina come dovrebbero; questo provoca un innalzamento del livello di zuccheri nel sangue, cioè un aumento della glicemia.

La glicemia si misura in milligrammi per decilitro (mg/dl) o in millimoli per litro (mmol/l). Si parla di diabete quando la glicemia misurata a digiuno almeno due volte a distanza di una settimana è uguale o superiore a 126 mg/dl.

Esistono due forme di diabete:

il diabete di tipo I o insulino-dipendente, da cui sono affette circa il 10% delle persone diabetiche, colpisce i giovani

il diabete di tipo II o non insulino-dipendente, da cui sono affette circa il 90% delle persone diabetiche, è legato all’eccesso di peso.

Le cause del diabete di tipo I sono essenzialmente genetiche. Il diabete di tipo II dipende dall’età, dalla familiarità e da abitudini non salutari, come uno stile di vita sedentario, un’alimentazione troppo ricca, l’obesità.

SCOPRI COME MISURARE PRESSO IL NOSTRO LABORATORIO LA GLICEMIA! 

Laboratorio Minerva

Corso Umberto I, 395
84013 – Cava de’ Tirreni (SA)

Prenotazione: 089 464403 – lab.minerva@libero.it

Corso Teorico in patologia Ostetrica - Holiday Inn

Corso di formazione ECM

Holiday Inn– Cava de’ Tirreni

  • “Placenta accreta” 18 Marzo 2022
  • “Intra Uterine Growth Restriction” 19 Marzo 2022
  • “Parto pre – termine” 26 Marzo 2022
  • “La gravidanza gemellare” 8 Aprile 2022
  • “Chirurgia in gravidanza” 9 Aprile 2022

I Corso di Patologia Ostetrica
18-19-26 Marzo8 e 9 aprile 2022
Holiday Inn di Cava de’ Tirreni. 

Il Corso si svolgerà in presenza per un numero massimo di 50 partecipanti ed è accreditato per n. 14 crediti ECM
Figure Accreditate: Ginecologi, Neonatologi, Radiologi, Radioterapisti e Ostetriche.

Per info, contattare la Segreteria Organizzativa Re.Ame.
Re.Ame. S.r.l.s.
cell. 3807489458
fax ​ 089 463438