Corso ECM Nutrizione! Dott. Antonio Santoriello

Ultimi posti disponibili per iscriversi al Corso per nutrizionisti 25 Marzo 2022
Numero massimo di iscritti:20
CORSO GRATUITO
6.4 CREDITI ECM

Per info e iscrizioni:
Re.Ame.
reame.segreteria@gmail.com
3807489458

Assistenza Domiciliare! Il FaRo Assistenza

Fornire assistenza domiciliare significa garantire al paziente di continuare a vivere tra i propri ricordi e affetti, senza essere privato di un servizio di cure necessarie per la sua condizione di salute. Questo assunto parte dall’idea che la casa sia lo spazio di cura principale, dove il paziente può essere assistito dal personale medico ed infermieristico, ma al contempo continuare a rimanere nel suo contesto sociale e familiare.


La definizione di cure domiciliari si può trovare all’interno dell’articolo 22 del Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 12 gennaio 2017, relativo alla Definizione e aggiornamento dei livelli essenziali di assistenza*, dove vengono indicate come percorsi assistenziali a domicilio, costituiti dall’insieme organizzato di trattamenti medici, riabilitativi, infermieristici necessari per stabilizzare il quadro clinico, limitare il declino funzionale e migliorare la qualità della vita del paziente.


In altre parole, l’assistenza domiciliare è un servizio previsto dai Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) con l’obiettivo di dare risposta ai bisogni di salute delle persone fragili in generale, quindi degli individui non autosufficienti, anziani, disabili e minori che necessitano di cure a domicilio in modo temporaneo o protratto nel tempo, ai fini della gestione della cronicità, della prevenzione della disabilità e del miglioramento della qualità di vita.

Emocromo ed analisi del Sangue - Analisi Cliniche Minerva

L'emocromo (abbreviazione comunemente usata per esame emocromocitometrico, dalle parole greche haima: sangue, khroma: colore, kytos: cellula, e metron: misura; riferite al colore e alla quantità delle cellule del sangue), o emogramma, è un esame di laboratorio sul sangue; esso determina la quantità degli elementi corpuscolati (leucociti o globuli bianchi, eritrociti o globuli rossi, e trombociti o piastrine), i livelli dell'ematocrito (HCT), e dell'emoglobina (Hb), nonché altri parametri del sangue.


Il sangue prelevato viene conservato a temperatura ambiente in una provetta contenente un anticoagulante (EDTA, citrato, ecc.). 

Successivamente viene analizzato con un macchinario chiamato contaglobuli. Tramite un sistema di vuoto aspira il sangue dalle provette mandandolo in tre diverse camere dove verranno contati, con un sistema impedenziometrico, due volte i diversi componenti del sangue; la media aritmetica delle due conte darà il valore finale, il tutto in poche decine di secondi.

DIAGNOSTICA CLINICA

L'emocromo completo ha applicazioni specifiche in molte specialità mediche. Viene spesso eseguito prima che una persona venga sottoposta ad un intervento chirurgico al fine di rilevare un'eventuale anemia, assicurarsi che i livelli piastrinici siano sufficienti e per uno screening delle infezioni.


Come prenotare esami e analisi

A Cava de’ Tirreni  il Laboratorio Minerva sito in Corso Principe Amedeo, offre moltissime analisi di laboratorio ed esami che è possibile prenotare contattando il laboratorio.

Tutti i prelievi vengono eseguiti in sede a seguito di presentazione di ricetta medica o in regime di libera professione.

Laboratorio Minerva

Corso Umberto I, 395
84013 – Cava de’ Tirreni (SA)

Prenotazione: 089 464403 – lab.minerva@libero.it

Disturbi? Domani l'ora legale! Cambio delle lancette fra il 26 ed il 27 marzo 2022

Ecco che torna l’Ora Legale. 

L’Ora Legale giungerà nella notte tra sabato 26 marzo e domenica 27 marzo 2022 e resterà in vigore fino a domenica 30 ottobre 2022.

L’ora legale rimpiazza l’ora solare, ma quell’ora di sonno a cui si rinuncia nella notte tra sabato 28 e domenica 29 marzo, per molti si traduce in un brusco cambiamento dei ritmi biologici. Gli effetti sulla salute si fanno sentire e, come in tutte le situazioni che prevedono una forma di adattamento, il corpo dovrà riprogrammarsi per ritrovare il proprio equilibrio.

Leggeri disturbi come emicrania, insonnia o alterazioni d’appetito, possono essere avvertiti nei soggetti più sensibili alla variazione dell'orario. Le persone che tendono ad essere più attive nelle ore della sera rispetto a quelle diurne avranno qualche difficoltà di adattamento perchè farà buio un'ora più tardi. Tuttavia si tratta di scompensi passeggeri che scompaiono nel giro di qualche giorno.

Laboratorio Minerva

Corso Umberto I, 395
84013 – Cava de’ Tirreni (SA)

Prenotazione: 089 464403 – lab.minerva@libero.it