Primavera e allergie. COME DISTINGUERE LE ALLERGIE DAL COVID OMICRON?

DISTINGUERE LE ALLERGIE DAL COVID! 

E' tempo di allergie. Come distinguere i sintomi del Covid e della variante Omicron da quelli delle allergie


I sintomi che accomunano Covid e allergia sono congiuntivite e tosse ma nelle forme allergiche non si ha la febbre.

Nel periodo primaverile le allergie da pollini colpiscono alcuni milioni di persone (tra il 10 ed il 20% dei cittadini).

In questo momento particolare in cui imperversa il Covid il sovrapporsi delle patologie allergiche potrebbe complicare alquanto la diagnosi.

I sintomi particolari dovuti alle allergie da pollini sono: raffreddore “acquoso” e lacrimazione profusa che non sono tipiche dell’infezione da Covid; mentre la congiuntivite e la tosse sono sintomi in comune.

Ma nelle forme allergiche non si ha la febbre che è invece quasi costante nell’infezione virale.

E CON OMICRON?

Poiché i sintomi della variante omicron sono simili ad un raffreddore nasale senza e spesso senza febbre, il tampone resta il metodo diagnostico più efficace. 

Laboratorio Minerva

Corso Umberto I, 395
84013 – Cava de’ Tirreni (SA)

Prenotazione: 089 464403 – lab.minerva@libero.it


CINQUE PER MILLE 2022 - Farma e Benessere Odv

Per questo anno se vuoi aiuta con il 5×1000 l'associazione di Volontariato Farma e Benessere ODV. 

Basta inserire nella dichiarazione dei redditi il Codice Fiscale 95144240652 - Siamo da sempre vicini al cittadino ed al personale sanitario con corsi gratuiti, mascherine e dispositivi di protezione per bambini. SOSTIENICI! 


#cinquexmille #cinquex1000 #5x1000 #dichiarazionedeiredditi #730 #farmaebenesseretv #farmaebenessere #farmaciaditurno #farmacistipreparatori #ordinedeifarmacisti #farmacista #cavadetirreni #cava #cavadeitirreni #assistenza #assistenzasanitaria #eroiincorsia

Corso ECM Nutrizione! Dott. Antonio Santoriello

Ultimi posti disponibili per iscriversi al Corso per nutrizionisti 25 Marzo 2022
Numero massimo di iscritti:20
CORSO GRATUITO
6.4 CREDITI ECM

Per info e iscrizioni:
Re.Ame.
reame.segreteria@gmail.com
3807489458

Assistenza Domiciliare! Il FaRo Assistenza

Fornire assistenza domiciliare significa garantire al paziente di continuare a vivere tra i propri ricordi e affetti, senza essere privato di un servizio di cure necessarie per la sua condizione di salute. Questo assunto parte dall’idea che la casa sia lo spazio di cura principale, dove il paziente può essere assistito dal personale medico ed infermieristico, ma al contempo continuare a rimanere nel suo contesto sociale e familiare.


La definizione di cure domiciliari si può trovare all’interno dell’articolo 22 del Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 12 gennaio 2017, relativo alla Definizione e aggiornamento dei livelli essenziali di assistenza*, dove vengono indicate come percorsi assistenziali a domicilio, costituiti dall’insieme organizzato di trattamenti medici, riabilitativi, infermieristici necessari per stabilizzare il quadro clinico, limitare il declino funzionale e migliorare la qualità della vita del paziente.


In altre parole, l’assistenza domiciliare è un servizio previsto dai Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) con l’obiettivo di dare risposta ai bisogni di salute delle persone fragili in generale, quindi degli individui non autosufficienti, anziani, disabili e minori che necessitano di cure a domicilio in modo temporaneo o protratto nel tempo, ai fini della gestione della cronicità, della prevenzione della disabilità e del miglioramento della qualità di vita.