Corso base ECM in Cardiotocografia. Holiday Inn 18 Giugno 2022

Corso Base di Cardiotocografia
Holiday Inn– Cava de’ Tirreni
18 Giugno 2022

Scopo del Convegno è di fornire strumenti per una corretta interpretazione della 
cardiotocografia con l’intento di ridurre il rischio di asfissia e il numero di parti 
operativi non necessari. 


OBIETTIVO DEL CONVEGNO 

Comprendere i meccanismi di controllo 
della frequenza cardiaca fetale e di fattori che influenzano i diversi pattern 
cardiotocografici ed elettrocardiografici fetali e garantire la conoscenza e 
l’applicazione razionale delle linee guida e dei test di benessere fetale per ottimizzare i risultati perinatali.

Evento in fase di accreditamento ECM

Segreteria Organizzativa
reame.segreteria@gmail.com
Tel. 3807489458

#ecm #formazionesanitaria #formazione #educazione #educazioneinmedicina #medicina #convegnomedico #convegnoecm #ordinedeifarmacisti #ordinedeimedici


Dosaggio della Vitamina D - Analisi Cliniche Minerva

Esame dosaggio Vitamina D

Esame/Analisi: VITAMINA D-25OH

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Il nome vitamina D è un termine generale comunemente utilizzato per identificare i componenti di una famiglia di molecole strettamente connesse fra di loro, che derivano da un precursore comune, il 7-deidrocolesterolo o previtamina D3, presente in natura.


La previtamina D3, principalmente di origine alimentare, subisce una fotosintesi a livello della pelle regolata dall'esposizione ai raggi ultravioletti che la converte in vitamina D3 o colecalciferolo che è biologicamente inattivo.

Quando il colecalciferolo entra in circolo,viene prima di tutto assorbito dal fegato dove viene metabolizzato in 25-idrossivitamina D3 (25 -OH-D3), che è la quota predominante di vitamina D presente nella popolazione normale.
Oltre che dal colecalciferolo, la 25-OH--3 deriva anche dalla metabolizzazione dell'ergocalciferolo (vitamina D2) che deriva unicamente da fonti alimentari.

Il dosaggio della 25-OH-D3 riveste un ruolo essenziale nel monitoraggio dei pazienti che presentano disturbi del metabolismo del calcio associati a rachitismo,ipocalcemia, gravidanza, osteodistrofia nutrizionale e renale,ipoparatiroidismo, osteoporosi nella postmenopausa.

Prelievo

Tipo di campione: L'analisi si esegue su campione di sangue

Valori normali donna:

carenza: <10
insufficienza: 10 - 30
sufficienza: 30 - 100
tossicità: >100

Valori normali uomo:

carenza: <10
insufficienza: 10 - 30
sufficienza: 30 - 100
tossicità: >100

Unità di misura: mng/mL

Laboratorio Minerva

Corso Umberto I, 395
84013 – Cava de’ Tirreni (SA)

Prenotazione: 089 464403 – lab.minerva@libero.it




Convegno “Sindrome da colon irritabile (IBS): i vantaggi delle nuove terapie farmacologiche”

“Sindrome da colon irritabile (IBS): i vantaggi delle nuove terapie farmacologiche” 
Holiday Inn– Cava de’ Tirreni
11 Giugno 2022.

La Sindrome dell’Intestino irritabile, comunemente IBS, viene spesso impropriamente definita colite. L’IBS è una condizione cronica in cui l’intestino è più sensibile a stimoli normalmente innocui come l’assunzione di cibi o bevande.


Conseguenza è la modifica della peristalsi intestinale a cui seguono stitichezza o diarrea. Tale sindrome affligge circa il 20% della popolazione mondiale, soprattutto donne, nell’età compresa tra 20 e 50 anni.

Il trattamento farmacologico ha lo scopo di controllarne i sintomi e migliorare la qualità di vita di chi ne soffre.

SABATO 11 GIUGNO 2022 - Holiday Inn di Cava de' Tirreni.
"Sindrome da colon irritabile (IBS): i nuovi vantaggi delle terapie farmacologiche". Convegno ECM in presenza in attesa di accreditamento.

Segreteria Organizzativa
reame.segreteria@gmail.com
Tel. 3807489458

#ecm #formazionesanitaria #formazione #educazione #educazioneinmedicina #medicina #convegnomedico #convegnoecm #ordinedeifarmacisti #ordinedeimedici


Tempo di Allergie. Ecco il Rast Test - Analisi Cliniche Minerva!

Rast Test - acronimo di RadioAllergoSorbent test - è il nome di un'indagine diagnostica allergologica di secondo livello. Quest'esame si basa sul presupposto che una persona allergica a una determinata sostanza presenta nel sangue anticorpi specifici contro tale allergene.


Rast Test si ricercano e si dosano le IgE specifiche nei confronti degli allergeni sospettati. In questo modo l'esame può confermare od escludere che il sistema immunitario dell'individuo abbia prodotto elevate quantità di immunoglobuline di classe E. Tali anticorpi sono presenti nella gran parte dei pazienti con allergia clinicamente manifesta, e la loro assenza può essere utilizzata con una certa affidabilità per escludere la sensibilizzazione nei confronti dell'allergene testato.
Come anticipato, il Rast Test è un esame di secondo livello; come tale viene effettuato soltanto nei casi in cui:

  • I risultati delle prove allergologiche cutanee (prick test) non riflettono la storia clinica (possibile falso negativo in presenza di sintomatologia allergica suggestiva);
  • Presenza di alterazioni della pelle, come dermografismo cutaneo o dermatite estesa, che controindicano l'esecuzione del prick test;
  • Assunzione di farmaci antistaminici e cortisonici che renderebbero inaffidabile il risultato del prick test.

In effetti, il rast test presenta un costo assai più elevato rispetto al prick test e permette di testare soltanto un numero limitato di allergeni.
Il vantaggio del rast test è quello di poter essere eseguito a prescindere da eventuali trattamenti concomitanti a base di corticosteroidi o antistaminici, e da condizioni cutanee o problemi medici che controindicano l'esecuzione di test cutanei.
Il Rast test è controindicato in caso di:

  • Negatività ai test cutanei
  • IgE totali inferiori a 20 ng/l
  • Patologie non legate alle IgE
ANALISI CLINICHE MINERVA

Il RAST test è un esame di laboratorio che misura nel sangue venoso il livello delle IgE (immunoglobuline) specifiche, prodotte verso una particolare sostanza (allergene).

Laboratorio Minerva

Corso Umberto I, 395
84013 – Cava de’ Tirreni (SA)

Prenotazione: 089 464403 – lab.minerva@libero.it