Cava de’ Tirreni: polo di formazione ed informazione Medico-Scientifica

Durante questi anni e mesi così difficili per la sanità a causa del Covid-19, tutti noi abbiamo imparato ad apprezzare il ruolo del SSN e della medicina

La formazione del cittadino e quella dei professionisti del settore salute è fondamentale affinché tutto funzioni nel miglior modo possibile. 

L’obiettivo della nostra attività è di trasformare nel corso degli anni la nostra città in un polo di formazione ed informazione medico-scientifica di notevole spessore.

L'attrarre aziende e medici da ogni parte d’Italia con la formazione crea un valore aggiunto anche all’attività medica “giornaliera” della nostra città. 

Il nostro lavoro continua sulla base delle esperienze passate dei migliori professionisti della sanità cavese e salernitana in accordo con quello che è il ruolo del nosocomio cavese rispetto all’Azienda Ospedaliera San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona.

Durante il mese di Giugno 2022 diversi eventi formativi per il cittadino e per i medici, saranno realizzati nella nostra città con il supporto della Segreteria Organizzativa Re.Ame.

Parleremo con i volontari di patologie dell’anziano il 4 Giugno presso l’Associazione Amici Terza età “Antico Borgo - Gerardo Canora” poi sarà la volta di medici, farmacisti e personale sanitario con tre eventi formativi accreditati ECM. L’11 Giugno tratteremo la "Sindrome del Colon irritabile" con il Dott. Mariano Sica, specialista in Gastroenterologia ed Epatologia, e con la Dott.ssa Concetta De Rosa, medico di medicina generale. Il 18 Giugno con il Dott. Mario Polichetti, ginecologo, Responsabile del Reparto di Gravidanza a rischio del San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona di Salerno, approfondiremo la " Cardiotocografia".
Per concludere, il 25 Giugno realizzeremo un evento formativo sull’ipercolesterolemia con il Dott. Vittorio Salvatore, Direttore di struttura complessa di medicina interna P.O. Santa Maria dell’Olmo di Cava de’ Tirreni. 

Tutti gli eventi formativi ECM si svolgeranno presso l’Holiday Inn di Cava de’ Tirreni. 

“Farma e Benessere” ODV continua, inoltre, le attività di consulenze mediche gratuite in sede, e di screening, facendo rete con le varie realtà del territorio. 

Per informazioni e contatti vi invitiamo a visitare il sito istituzionale 
www.farmaebenessere.it.

Controllo del Rischio Cardiometabolico - Convegno ECM - Holiday Inn di Cava de' Tirreni

“Strategie per il controllo del rischio cardiometabolico: i vantaggi delle associazioni” 

Holiday Inn– Cava de’ Tirreni
25 Giugno 2022

L’ipertensione arteriosa e la dislipidemia rappresentano due dei più importanti fattori di rischio cardiometabolico, il cui impatto in termini di morbilità e mortalità risulta strettamente correlato al controllo della pressione arteriosa e dell’iperlipidemia. 

Nonostante la disponibilità di farmaci efficaci, la percentuale di pazienti che riesce a raggiungere un controllo pressorio e metabolico ottimale risulta inferiore al 40% a causa di diversi fattori, tra cui il più rilevante è rappresentato dallo scarso impiego di una terapia di associazione


Le linee guida riconoscono un ruolo primario alla combinazione di farmaci antiipertensivi e antiiperlipidemici come soluzione terapeutica in grado di migliorare il controllo pressorio e ridurre l’incidenza di eventi cardiovascolari. 

A causa dell’aumentata prevalenza di pazienti ipertesi e con alto rischio cardiometabolico, il farmaco equivalente gioca oggi un ruolo cruciale nel futuro della spesa sanitaria nazionale in termini di sostenibilità e di accesso più ampio alle cure. 

Il farmaco equivalente, infatti, a parità di efficacia permette alla Società di risparmiare, offrendo altre opportunità d’impiego delle risorse del Sistema Sanitario Nazionale per le cure nel nostro Paese. Si rende necessario, quindi, offrire una corretta informazione sulla potenzialità, l’efficacia, e la sicurezza del farmaco equivalente. Mentre le regioni settentrionali ne fanno già il maggior uso, tale opportunità non è stata ancora colta in larga scala dal meridione. 

La commercializzazione del farmaco equivalente è stata approvata dalla stessa Autorità (AIFA) che autorizza qualsiasi farmaco innovativo. Tale Agenzia monitora e assicura nel tempo che i farmaci equivalenti, così come tutti gli altri, siano sottoposti agli stessi criteri di sicurezza, efficacia e qualità. 

Il presente incontro si propone di aggiungere nuove conoscenze sul farmaco equivalente sia in termini di efficacia e sicurezza di cura sia in termini di opportunità di risparmio e maggiore accessibilità alle cure innovative, attraverso il confronto tra i diversi protagonisti del settore: esperti di farmacoeconomia, farmacologi, specialisti, medici di medicina generale e istituzioni locali.

Evento in fase di accreditamento ECM

Segreteria Organizzativa
reame.segreteria@gmail.com
Tel. 3807489458

#ecm #formazionesanitaria #formazione #educazione #educazioneinmedicina #medicina #convegnomedico #convegnoecm #ordinedeifarmacisti #ordinedeimedici



Corso base ECM in Cardiotocografia. Holiday Inn 18 Giugno 2022

Corso Base di Cardiotocografia
Holiday Inn– Cava de’ Tirreni
18 Giugno 2022

Scopo del Convegno è di fornire strumenti per una corretta interpretazione della 
cardiotocografia con l’intento di ridurre il rischio di asfissia e il numero di parti 
operativi non necessari. 


OBIETTIVO DEL CONVEGNO 

Comprendere i meccanismi di controllo 
della frequenza cardiaca fetale e di fattori che influenzano i diversi pattern 
cardiotocografici ed elettrocardiografici fetali e garantire la conoscenza e 
l’applicazione razionale delle linee guida e dei test di benessere fetale per ottimizzare i risultati perinatali.

Evento in fase di accreditamento ECM

Segreteria Organizzativa
reame.segreteria@gmail.com
Tel. 3807489458

#ecm #formazionesanitaria #formazione #educazione #educazioneinmedicina #medicina #convegnomedico #convegnoecm #ordinedeifarmacisti #ordinedeimedici


Dosaggio della Vitamina D - Analisi Cliniche Minerva

Esame dosaggio Vitamina D

Esame/Analisi: VITAMINA D-25OH

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Il nome vitamina D è un termine generale comunemente utilizzato per identificare i componenti di una famiglia di molecole strettamente connesse fra di loro, che derivano da un precursore comune, il 7-deidrocolesterolo o previtamina D3, presente in natura.


La previtamina D3, principalmente di origine alimentare, subisce una fotosintesi a livello della pelle regolata dall'esposizione ai raggi ultravioletti che la converte in vitamina D3 o colecalciferolo che è biologicamente inattivo.

Quando il colecalciferolo entra in circolo,viene prima di tutto assorbito dal fegato dove viene metabolizzato in 25-idrossivitamina D3 (25 -OH-D3), che è la quota predominante di vitamina D presente nella popolazione normale.
Oltre che dal colecalciferolo, la 25-OH--3 deriva anche dalla metabolizzazione dell'ergocalciferolo (vitamina D2) che deriva unicamente da fonti alimentari.

Il dosaggio della 25-OH-D3 riveste un ruolo essenziale nel monitoraggio dei pazienti che presentano disturbi del metabolismo del calcio associati a rachitismo,ipocalcemia, gravidanza, osteodistrofia nutrizionale e renale,ipoparatiroidismo, osteoporosi nella postmenopausa.

Prelievo

Tipo di campione: L'analisi si esegue su campione di sangue

Valori normali donna:

carenza: <10
insufficienza: 10 - 30
sufficienza: 30 - 100
tossicità: >100

Valori normali uomo:

carenza: <10
insufficienza: 10 - 30
sufficienza: 30 - 100
tossicità: >100

Unità di misura: mng/mL

Laboratorio Minerva

Corso Umberto I, 395
84013 – Cava de’ Tirreni (SA)

Prenotazione: 089 464403 – lab.minerva@libero.it