Analisi test di gravidanza! Analisi Cliniche Minerva

Sono in gravidanza? Ecco il test! 

La gonadotropina corionica umana (hCG) è un ormone prodotto dalla placenta nelle donne in gravidanza. I livelli di hCG aumentano precocemente in gravidanza ed essa viene eliminata con l'urina. Il test di gravidanza rileva l’hCG nel sangue o nell'urina per la conferma o l’esclusione di una gravidanza.


Perché Fare il Test?

Per confermare una gravidanza; per identificare una gravidanza ectopica; per monitorare una gravidanza a rischio; talvolta, per verificare l’eventuale presenza di una gravidanza prima di effettuare specifici trattamenti medici; come parte del pannello di screening per la ricerca di eventuali anomalie fetali (per maggiori dettagli si rimanda a “Screening del primo trimestre di gravidanza” e “Screening del secondo trimestre di gravidanza”); come supporto alla diagnosi della malattia trofoblastica gestazionale, una rara forma tumorale che può verificarsi dopo la gravidanza.

Quando Fare il Test?

Nel caso in cui si sospetti una gravidanza (il test dovrebbe essere effettuato circa 10 giorni dopo la data presunta del ciclo mestruale, anche se alcuni metodi sono in grado di rilevare l’hCG più precocemente); nel caso in cui siano presenti segni e sintomi riconducibili ad una gravidanza ectopica; prima di sottoporsi ad alcuni trattamenti terapeutici.

Che Tipo di Campione Viene Richiesto?

Un campione della prima urina del mattino o un campione di sangue venoso.

Il Test Richiede una Preparazione?

L’eccessiva diluizione dell'urina potrebbe fornire un risultato falsamente negativo, pertanto non dovrebbero essere assunte grandi quantità di liquidi prima della raccolta della campione; per il campione di sangue non è necessaria alcuna preparazione.

Laboratorio Minerva

Corso Umberto I, 395
84013 – Cava de’ Tirreni (SA)

Prenotazione: 089 464403 – lab.minerva@libero.it

Corso di Galenica tra pratica, storia e futuro! - Agifar Salerno

La Galenica tra pratica, storia e futuro: il punto di vista dei 
Giovani Farmacisti di AGIFAR Salerno

Link di iscrizione al Corso! 

Durante l'esercizio della propria pratica professionale, il farmacista si trova immerso in una serie di dinamiche legislative, burocratiche e formali che, seppur scontate, sono frutto di una evoluzione professionale e tecnologica maturata negli anni. 

Già, ma la banale ed apparente facile domanda "da dove siamo partiti?" è stata oggetto di discussione e di motivo di approfondimento per i giovani farmacisti di AGIFAR Salerno, i quali, mossi da tenacia, professionalità e voglia di ampliare il proprio bagaglio culturale, hanno deciso di aprire una finestra apposita su una materia insita nella professione del farmacista che allo stesso tempo abbraccia storia, evoluzione tecnologica ed aspetti legali, ovvero la Galenica.
Partendo già dalla città e dalla provincia in cui operano i giovani farmacisti, ovvero Salerno, l'antichissimo sapere della Scuola Medica Salernitana è tutt' ora presente nella cultura della città stessa e nelle nozioni accademiche degli stessi farmacisti.
Queste nozioni dal sapore antico, che per tanti anni hanno costituito il fondamento della medicina, con il passare del tempo hanno poi subito graduali mutamenti dovuti al progresso tecnologico, per il 
quale la figura del farmacista si è dovuta necessariamente adattare. 
In più, la scoperta di nuove sostanze, applicate alla pratica medica dalla medicina moderna e da quella contemporanea, ha fatto sì che il farmacista abbia acquisito conoscenze scientifiche, mediche e soprattutto normative poiché, già a partire dalla fine del XIX secolo, molte nazioni hanno avvertito la necessità di emanare leggi e decreti inerenti le nuove sostanze scoperte di estrema attualità e che 
ancora oggi costituiscono il fondamento della conoscenza legislativa del farmacista stesso ed allo stesso tempo rappresentano uno strumento di assoluta sicurezza per il paziente nell' utilizzo di 
preparati contenenti specifiche sostanze.
Allo stato attuale i giovani farmacisti di AGIFAR Salerno sono ben consapevoli che il farmacista, nella sua molteplice funzione sanitaria e sociale, conserva lo storico ruolo di colui che conosce ogni aspetto 
del farmaco e che il paziente, rivolgendosi al farmacista, gli attribuisce il ruolo di colui che "prepara" i farmaci. 

Tuttavia, se il paziente ha ancora nel proprio immaginario il farmacista immerso nella preparazione di preparati utilizzando mortai e piante naturali, il farmacista stesso è ben consapevole che 
quell' antichissimo sapere, in parte tramandato ed in parte derivante 
da nozioni accademiche, ha subito grossi mutamenti e si è dovuto necessariamente confrontare con le moderne tecnologie e perfino con una nuova concezione degli ambienti di lavoro.
Per poter capire al meglio questi processi evolutivi della farmacia e del farmacista, i giovani farmacisti di AGIFAR Salerno hanno optato per realizzare un corso di approfondimento in merito, dal titolo 
semplice ma esplicativo, ovvero “Galenica oggi: un’opportunità per il farmacista”.

Il corso, riservato ai farmacisti, che è frutto di confronti, di conoscenze professionali e di esperienze lavorative ed accademiche si snoda su tre lezioni e mira ad interconnettere vari aspetti legati 
alle preparazioni galeniche.
Dapprima c’ è l’aspetto storico, inquadrato nella prima lezione, nel quale viene inquadrata l’origine della galenica, dei preparati magistrali, fino ad arrivare ai grandi nomi italiani che hanno fatto la 
storia della galenica e che nel corso degli anni hanno dato il nome ad importanti brand dell’industria farmaceutica.
Il secondo aspetto, trattato nella seconda lezione, mira ad inquadrare la galenica come una vera e propria risorsa economica sulla quale il farmacista può mirare a fare impresa, fermo restando la 
garanzia e la qualità dei galenici magistrali, rispetto della salute del paziente in carico. 

Infine, nella terza ed ultima lezione, l’argomento risulta essere particolarmente interessante, in quanto si mira a stabilire un punto di contatto tra il Farmacista preparatore, la tecnologia ed il proprio ruolo all’ interno dell’odierno Sistema Sanitario Nazionale, dando risalto al ruolo sanitario e sociale del farmacista preparatore.
In virtù di ciò, il messaggio che i giovani farmacisti di AGIFAR Salerno intendono lanciare è quello che un' arte antica come quella della galenica, unitamente ad un progresso tecnologico, possa essere di grandissimo aiuto nelle cure mediche attualmente presenti sull' Asse Medico - Farmacista - Paziente, consapevoli anche del fatto che, in un futuro sempre più tecnologico, la galenica contemporanea coinvolge sempre più giovani farmacisti e costituisce un'ulteriore servizio che la farmacia del terzo millennio offre al 
cittadino.

Link di iscrizione al Corso! 

 Dott. Gerardo Boffa - Farmacista 

LIONS DAY - Cava de' Tirreni! Ambiente e Salute! - Il FaRo Assistenza

Domenica 24 Aprile presso Cava de' Tirreni durante il "Lions Day" - Lion Club Cava de' Tirreni - Vietri, il Centro Servizi Assistenziali "Il FaRo" eseguirà screening gratuiti per la misurazione della glicemia alla popolazione cavese! 


Vi aspettiamo in piazza dalle 09:00 alle 12:00! 
#lions #lionsday #cavadetirreni

Occhio Rosso. Quali cause? Quali soluzioni? Dott. Alfonso Senatore - Oculista

“In occasione dell’inaugurazione del nuovo studio oculistico del Dr. Alfonso Senatore sono stati organizzati due incontri di carattere scientifico che hanno come tema l’occhio rosso e la miopia nel bambino. 


Sabato 23 Aprile 2022 alle ore 10:30, presso lo Studio in Via G. Ciranna n°2 a Cava de’ Tirreni, si terrà quindi l’incontro dal titolo “Occhio Rosso: Quali cause? Quali soluzioni?”
Interverranno il Dr. Raffaello Tidore e la Dr.ssa Graziella Parisi, specialisti in oftalmologia ed esperti nelle patologie oculari che verranno affrontate. Tale focus è rivolto innanzitutto a medici ed operatori sanitari e si pone l’obiettivo di chiarire le principali cause e forme di occhio rosso e di dare quindi una disamina delle moderne terapie disponibili.

Domenica 24 Aprile 2022 alle ore 10:30 si terrà inoltre l’incontro dal titolo “Miopia e Bambino: Quali le cause? Quali le possibilità attuali per limitarne la progressione?”.
Interverranno il Dr. Luigi Amendola ed il Dr. Gianluca Di Natale, optometristi ed esperti sulla miopia e sulla sua gestione, così come la Dr.ssa Maria Rita Ferrara, ortottista con ampia esperienza nella visita del bambino.
Questo secondo incontro è rivolto innanzitutto alle famiglie ed ai bambini stessi, e si pone quindi l’obiettivo di chiarire le principali cause di miopia e di progressione miopica. Verrà inoltre effettuata una disamina delle moderne possibilità terapeutiche per la gestione della progressione miopica.

Al termine di entrambi gli incontri, della durata di circa 40 min, sarà allestito un aperitivo per i presenti. Il numero di partecipanti è limitato a 20 persone per incontro e per registrarsi è necessario dare comunicazione della propria presenza al 351 7105339.