Difendere i nostri "nonni" dal caldo! Farma e Benessere ODV

L'impatto delle ondate di calore sulla salute, in termini di aumento della mortalità e dei ricoveri ospedalieri, rappresenterà una delle emergenze sanitarie dei prossimi anni.


I principali fattori di rischio per la salute causati dalle ondate di calore, sono:

- età (anziani, neonati e bambini con maggiori difficoltà ad eliminare il calore in eccesso ed in parte, o del tutto, non autosufficienti);
- gravidanza;
- malattie croniche, ad esempio malattie cardiache e respiratorie, diabete, insufficienza renale;
- scarsa capacità di regolare la propria temperatura (ad esempio, quando si beve poco, si è malati oppure si abusa di alcol o droghe).

Non vanno, inoltre, sottovalutati i fattori socio-economici (vivere soli, in condizioni di povertà, essere senza casa, non avere accesso alle informazioni sanitarie) perché la povertà e la solitudine aumentano la condizione di fragilità.

I nostri Nonni! 

Gli anziani, soprattutto se malati cronici o con malattie neurodegenerative (es. malattia di Alzheimer), sono a rischio di complicanze dovute alle ondate di calore, oltre che per la minore efficienza nella termoregolazione, hanno un ridotto stimolo della sete, sono più sensibili al calore soprattutto se si trovano in uno stato di ridotta mobilità.

I bambini molto piccoli sono a rischio anche perché dipendono dagli altri per regolare il clima dell’ambiente in cui si trovano areandolo, oscurandolo o raffreddandolo tramite l’uso di condizionatori e per l’assunzione di liquidi.

Per anziani, bambini e malati cronici, il caldo è un fattore di rischio ancora più grave se vivono in grandi città che, a causa della loro struttura, diventano delle isole di calore. Ciò avviene perché i materiali usati nella costruzione degli edifici e l'asfalto nero delle strade, di giorno, assorbono i raggi del sole e, di notte, non si raffreddano.

Visita il sito www.farmaebenessere.it e le pagine social instagram e facebook per essere sempre aggiornato! 

Un grazie speciale ai nostri partner di progetto! 

Se vuoi diventare partner gratuitamente con la tua azienda contattaci! 


#EstateSiCura 2023! Difendersi dal caldo! Progetto Farma e Benessere ODV

Torna #EstateSiCura il progetto estivo dell'Associazione "Farma e Benessere" ODV! 

Consigli, articoli e video per affrontare al meglio il caldo estivo! 



#farmaebenessere

Visita il sito www.farmaebenessere.it e le pagine social instagram e facebook per essere sempre aggiornato! 

Un grazie speciale ai nostri partner di progetto! 

Se vuoi diventare partner  con la tua azienda contattaci! 

Acido Urico ed Esami del Sangue - Analisi Cliniche Minerva

L'uricemia è la misurazione della concentrazione di acido urico nel sangue.

L'acido urico è il prodotto terminale di trasformazione (metabolismo) delle purine, le molecole (basi azotate) che costituiscono gli acidi nucleici (DNA, RNA).

Le purine (adenina e guanina) vengono prodotte per la maggior parte all'interno del corpo umano attraverso il rinnovamento cellulare, mentre una minima parte proviene da determinati alimenti introdotti con la dieta.

Le purine in eccesso vengono eliminate dai reni tramite le urine e la restante parte attraverso le feci, sempre sotto forma di acido urico.

Un aumento della concentrazione di acido urico nel sangue (iper-uricemia) può essere causato dalla sua sovrapproduzione nel corpo o da una diminuita capacità del rene di eliminarlo con le urine.

La causa della sovrapproduzione di acido urico può essere dovuta a un aumento della morte cellulare a seguito di chemioterapia e radioterapia o ad alterazioni genetiche presenti alla nascita (congenite) che influenzano il metabolismo delle purine. 

È questo il caso di malattie metaboliche come la gotta, un'infiammazione che si verifica quando i cristalli derivati dall'acido urico si formano nel liquido che si trova nelle articolazioni.

La diminuzione dell'eliminazione di acido urico può essere causata da una malattia renale persistente nel tempo (cronica), da alcolismo o da gestosi.

Bassi livelli di acido urico nel sangue sono molto meno frequenti e raramente sono causa di preoccupazione. Sebbene valori bassi possano essere associati ad alcune malattie del fegato e dei reni (la malattia di Wilson e la sindrome di Fanconi).

Il medico prescrive l’esame dell'uricemia in caso di:

  • dolori articolari o altri disturbi associati, o causati, dalla gotta

Per ulteriori informazioni o suggerimenti registrati alla Newsletter del nostro sito.

Con la registrazione otterrai anche promozioni e consigli utili su come acquistare il miglior prodotto adatto alle tue esigenze.

Laboratorio Minerva

Corso Umberto I, 395
84013 – Cava de’ Tirreni (SA)

Prenotazione: 089 464403 – lab.minerva@libero.it



FarmaeBenessere.com è la tua associazione di consulenza online! 
Resta in contatto con noi inviando una mail a farmaebenessere@libero.it

E tu hai avuto o hai il Covid? - Estate 2022

Molte persone in questi giorni stanno conoscendo per la prima volta l'infezione da Covid-19


Il virus nonostante le temperature stagionali circola ad una velocità impressionante. 

I sintomi cominciano con febbre e spossatezza. La temperatura corporea raggiunge i 38.5 gradi e si avvertono mal di testa e dolore diffuso. 

Il tampone risulta positivo al secondo giorno di febbre e la negativizzazione mediamente si raggiunge in 10 giorni. 

Dopo i primi tre giorni di febbre la sintomatologia regredisce e permangono stanchezza e dolori diffusi. (Mal di gola in alcuni casi).

Caratteristica è la difficoltà di concentrazione e la voglia di dormire e riposare

La terapia è quella di utilizzare paracetamolo ed ibuprofene per febbre e dolori. L'utilizzo dell'antibiotico è limitato al solo consiglio e prescrizione medica, così come l'utilizzo del cortisone. 

Ampio spazio invece a Vitamina C, Vitamina D ed immunostimolanti. 

L'utilizzo della FFP2 è consigliato nei luoghi chiusi e promiscui. 

I sintomi sembrano banali in individui giovani e sani ma risultano molto debilitanti negli anziani e nei soggetti fragili. 

Rivolgiti sempre al tuo medico per una prescrizione e terapia mirata. 

Lo stato di long Covid può durare settimane, se non mesi. 

La parola chiave è sicuramente quella di convivenza in sicurezza e di gestione della sintomatologia. 

Dott. Marco Barone - Farmacista 

Laboratorio Minerva

Corso Umberto I, 395
84013 – Cava de’ Tirreni (SA)

Prenotazione: 089 464403 – lab.minerva@libero.it



FarmaeBenessere.com è la tua associazione di consulenza online! 
Resta in contatto con noi inviando una mail a farmaebenessere@libero.it