La “Rabbia” parere dello psicologo


La psicologia ha dimostrato che la rabbia nasce come reazione alla frustrazione in quanto è un'emozione secondaria rispetto alla frustrazione e quest’ultima sappiamo nasce dal dolore, nasce dal mancato soddisfacimento di un nostro desiderio, ovvero, nasce da una impossibilità di raggiungere il piacere.

La rabbia, quindi, nasce dalla frustrazione ma maschera il dolore. Il dolore, nel nostro immaginario, ci rende deboli, la rabbia ci fa apparire forti, minacciosi, invulnerabili.


Pur rappresentandone i denominatori comuni, la costrizione e la frustrazione non costituiscono in sé le condizioni sufficienti e neppure necessarie perché si origini il sentimento della rabbia. La relazione causale che lega la frustrazione alla rabbia non è affatto semplice. Altri fattori sembrano infatti implicati affinché origini l’emozione della rabbia.

La responsabilità e la consapevolezza che si attribuisce alla persona che induce frustrazione o costrizione sembrano essere altri importanti fattori.

Ci si arrabbia quando qualcosa o qualcuno si oppone alla realizzazione di un nostro bisogno, soprattutto quando viene percepita l’intenzionalità di ostacolare l’appagamento.

Chi ci fa arrabbiare ci domina, è difficile da ammettere ma è quasi sempre così: chi ci fa arrabbiare esercita un controllo delle nostre emozioni. Perdere la pazienza significa perdere la battaglia.
La rabbia se da un lato è una delle emozioni più diffuse, dall’altra è uno dei campanelli d’allarme che ci dovrebbe far capire che ci stanno dominando, in quanto chi ci fa arrabbiare è colui che in qualche modo, contro la nostra volontà, genera emozioni tossiche, negative.

l problema della rabbia, soprattutto quella legata a questioni emotive, di sentimenti, è che si tende a percepire la propria personalità, identificandola con la considerazione che gli altri hanno di noi (ego).
In pratica ci si fa condizionare dalle parole degli altri, inconsciamente è come se, nel momento in cui si riceve un’offesa, questa metta in discussione tutto ciò che si è e dunque ci si arrabbia.

La psicoterapia è uno dei metodi maggiormente utilizzati per imparare a gestire la rabbia.

Dott.ssa Fabiola Esposito


Test diagnostico per la prevenzione delle Malattie Cardiovascolari


La proteina Lp-PLA2 è un marker specifico ed indipendente rispetto ai tradizionali fattori di rischio cardiovascolare e fornisce preziose informazioni, perché viene prodotta nelle placche arteriose stesse.

E’ un test specifico per le infiammazioni vascolari, a differenza degli altri marker infiammatori che misurano l’infiammazione sistemica, come ad esempio la hs-PCR.
I fattori di rischio classici, ovvero livelli ematici di colesterolo totale, LDL e HDL, ipertensione, fumo e sedentarietà, seppur ancora validissimi, non riescono ad individuare tutti i pazienti a rischio, né tantomeno possono predire con esattezza il livello di rischio nel singolo individuo di sviluppare un evento cardiocircolatorio.
Questo test può essere utilizzato come strumento di monitoraggio, in particolare in pazienti con un moderato / alto rischio di eventi cardiovascolari, ed inoltre fornisce informazioni aggiuntive su come trattare e monitorare il paziente soprattutto nella personalizzazione del trattamento farmacologico.
In particolare può essere utile per chi abbia la presenza di due o più fattori di rischio tradizionali, come familiarità, ipertensione, diabete, sindrome metabolica e malattie renali croniche, anche se il profilo lipidico risulta normale.
Un semplice esame del sangue può aiutarti a diagnosticare il rischio di eventi cardiovascolari o aterosclerotici.
Analisi Cliniche Minerva


OPTOMETRIA, una professione nell'ambito della “salute”


L’optometria è una professione sanitaria nell’ambito della salute e del benessere: gli operatori sono esperti della visione e delle disfunzioni della funzione visiva, come miopia, presbiopia, astigmatismo e ipermetropia.



I Dottori in Optometria attivi presso i nostri centri ottici si occupano di refrazione oculare (la “misura della vista”), dell’applicazione delle lenti a contatto, della verifica del normale equilibrio del sistema visivo binoculare, compensando difetti visivi e misurandoli con strumenti appositi e mezzi ottico-fisici, al fine di incrementare le abilità visive ed il comfort, mediante tecniche non mediche, quali lenti e tecniche di educazione visiva.

L'esame optometrico analitico consiste in una sequenza di test che riproducono in studio le richieste che la vita di tutti i giorni fa al nostro sistema visivo ed il conseguente stress che ne deriva. Le risposte dell'esaminato consentono di tracciare il suo profilo di efficienza visiva, quindi l'esame non si limita a sapere se si vedono i 10/10 ma consente di capire in che modo questa persona svolge le abituali attività, le eventuali difficoltà, la fatica, in che modo il suo organismo, ed in particolare il sistema visivo, risponde allo stress, quali adattamenti ha messo o sta per mettere in atto. e informazioni che se ne ricavano consentono di stabilire il tipo di soluzione visiva più adatta per ogni persona.


Questo tipo di approccio consente di prevenire lo strutturarsi di adattamenti allo stress del nostro sistema visivo che nella pratica si traducono nella difficoltà o nell'impossibilità di svolgere con efficienza ed in modo rilassato le nostre attività lavorative e ricreative.

In base ai risultati viene offerta un'informazione completa che riguarda i mezzi di compensazione tradizionali, come occhiali e lenti a contatto, ma si propongono anche, quando indicate, le tecniche complementari che riguardano la trasformazione dell'eventuale disagio attraverso un programma per il miglioramento del potenziale umano di ciascun individuo. Questo vuol dire non solo compensare un eventuale difetto visivo ma allenare e migliorare tutte le abilità visive in modo naturale, profondo e duraturo.


Grotta di Sale "NaturalSal" a cura di Carmela Bisogno


La Grotta di Sale è una spaziosa stanza progettata per il tuo relax e il tuo benessere.

Pareti, soffitto e pavimento sono completamente rivestiti di purissimo salgemma "halite" composto da cloruro di sodio. Proprio per questo la Grotta di Sale NaturalSal ti offre e ti garantisce una temperatura ed un microclima costanti intorno ai 20° e un'umidità controllata intorno al 40%.
In questo modo l’aria all'interno della grotta è completamente saturata da quegli stessi oligoelementi che compongono il nostro organismo. Inoltre, il sale combatte in modo del tutto naturale la proliferazione di germi e batteri rendendo la stanza antisettica e antibatterica.


 Nella grotta del sale la tecnologia si fonde alla scenografia, per un piacere e un relax che coinvolgono tutti i sensi. 
Mentre l'esclusivo nebulizzatore NaturalAir ricrea perfettamente il profumo del mare, l'ambiente riproduce l'interno di una grotta di sale. 

Luci soffuse, cromoterapia, sistemi audio e video completano il quadro.
L'ambiente ideale in cui rilassarti in tutta sicurezza. Una situazione a dir poco suggestiva, senza nessuna controindicazione o limitazione di età, in cui tutti possono godere dei benefici del clima marino. 
Un'atmosfera carica di ioni negativi dai molteplici effetti: miglioramento dell’umoreabbassamento dell’ansia e tutte quelle sensazioni di salute e vitalità che provi, a ogni respiro, quando sei vicino al mare. 
Tantissimi vantaggi, oggi disponibili per tutti. Persino per i bambini che possono trascorrere il tempo necessario nella grotta giocando.

La terapia del sale, più precisamente chiamata “haloterapia” (dal greco “halos” significa sale), è una terapia olistica che consiste nella somministrazione a mezzo di inalazione di cloruro di sodio respirato in un ambiente creato appositamente, cioè in una grotta di sale completamente rivestita di sale.
Le azioni benefiche del sale sono molteplici ad esempio degli studi clinici hanno evidenziato proprietà:
- mucolitiche
- antibatteriche
- antinfiammatorie
- immunomodulatrici

Tali benefici erano noti già nel medioevo, infatti i monaci di quei tempi portavano i malati nelle caverne di sale vicino ai monasteri per beneficiare al meglio delle proprietà sovra menzionate ed inoltre osservando che i minatori polacchi nelle miniere di sale nel diciannovesimo secolo riscontravano riduzioni significative di malattie e disturbi respiratori e polmonari, i trattamenti nelle grotte di sale presero piede e diventarono di moda e nei paesi sovietici sono certificati come terapia medica e sono presenti nelle strutture sanitarie nazionali.
La grotta di sale offre benefici all’intero sistema respiratorio, circolatorio ed apporta anche benefici alla salute della pelle.



Centro Natural Sal 

Via Martiri della Resistenza, 16 - 
Cava de’ Tirreni (SA)

Tel. 089.2961728