Conosciamo...la pesca

Pesca gialla, bianca, noce, tabacchiera: le varietà della pesca sono tante, dalla buccia che può essere liscia o può essere vellutata, dalla forma tonda o a quella schiacciata, dalla polpa gialla o bianca.

Le varietà più note in Italia sono: la sbergia, la montagnolala merendella e la saturnina.
A seconda della varietà, il frutto può maturare dalla fine di maggio, fino a settembre.

I valori nutrizionali di una pesca sono circa 30 kcal. 
La certezza è che sono ricche di acqua,fibre e contengono poche calorie e sono frutti indicati nelle diete, sia per i suoi valori nutrizionali e per la capacità di saziare la fame

I minerali più presenti sono potassio,fosforo,magnesio,calcio, le vitamine C B1, B2, B3, B5, B6 e A
Molto importanti sono in cucina, le pesche possono essere consumate in confettura, sciroppate e possono essere usate sia per dolci e torte che per succhi e liquori.

Le proprietà salutari che la medicina tradizionale ha sempre individuato alle pesche sono molte, infatti hanno proprietà  depurative, digestive,  utili per la circolazione del sangue e per il mal di testa

Di seguito all'articolo una ricetta veloce per far apprezzare questo fantastico frutto dai più grandi ai più piccoli.

INGREDIENTI PER 4 PERSONE

Tarte tatin di pesche

Burro: 60 g
Pasta sfoglia: 1 disco
Pesche: 4
Zucchero: 180 g

Procedimento

Fate caramellare lo zucchero in un pentolino fino a quando non avrà raggiunto una colorazione ambrata (cioè fino a 150°C). A quel punto, rimuovete il pentolino dal fuoco e aggiungete il burro tagliato a cubetti. Mescolate bene il tutto fino a ottenere un impasto liscio e ben amalgamato.Versate il caramello in una teglia foderata con carta da forno. A parte, tagliate a metà le pesche e rimuovete il nocciolo, disponetele in una tortiera e cuocetele in forno a 180° per 15 minuti. Togliete dal forno la teglia, appoggiatevi sopra il disco di pasta sfoglia e cuocete, sempre in forno, alla stessa temperatura, per altri 10-12 minuti.
Quando la tarte tatin sarà cotta, capovolgete la teglia ancora tiepida in un piatto.

Potete servire la torta calda o tiepida.

Caterina Rapoli
Associazione "Farma e Benessere" 

Il Cocomero: Multivitaminico naturale

Il cocomero è un vero concentrato di vitamine, perfetto per la stagione estiva, ne esistono quasi 50 specie: tondi, allungati, con buccia chiara, con buccia scura, ecc.Una cosa li accomuna: l’elevato contenuto di acqua che arriva  al 95% del peso del frutto. Il cocomero contiene anche tante fibre e vitamine, A e B in particolare, ma anche C e molti minerali tra cui potassio, ferro e calcio.

Povero di calorie (solo 30 ogni 100 grammi) il cocomero è perfetto per rinfrescarsi nella afose giornate estive e può essere gustato al naturale, in macedonia, con succo di limone, arricchito con liquori o anche come base per dolci o torte.

Le tante vitamine e minerali contenute nel cocomero lo rendono un alleato perfetto per la salute

Grazie ai suoi nutrienti il cocomero fa bene alla cistite, perchè è ricco di acqua e quindi il cocomero è molto diuretico il che aiuta a disintossicare vescica e reni. Il cocomero è utile anche in caso di ipertensione in quanto è povero di sodio. Inoltre fa bene a tutto l’apparato cardiocircolatorio. E' importante anche per l'intestino infatti i semi contenuti nel cocomero hanno effetto lassativo. Combatte l'anemia: le alte percentuali di ferro e vitamine lo rendono un ottimo ricostituente per gli anemici. E' consigliato alle donne per la cellulite. Il cocomero è drenante e quindi aiuta a combattere gli accumuli di liquidi responsabili della cellulite, e per la pelle che grazie agli antiossidanti è rigenerante e protettivo.

Per quanto riguarda la sfera sessuale quindi consigliato per gli uomini: strano da dirsi ma il cocomero è ricco di amminoacidi tra cui la citrullina che favorisce la vasodilatazione e quindi stimola il desiderio sessuale.

Non dimentichiamoci delle mamme: il cocomero può essere consumato anche in gravidanza o durante l’allattamento, magari senza esagerare perché può risultare un po’ pesante da digerire.

Dott. Marco Barone
Associazione Farma e Benessere

Sterilità maschile: diagnosi e terapia

L’infertilità colpisce circa una coppia su sette in tutto il mondo, ma con prevalenza diversa nei vari paesi.

L’infertilità è considerata dall’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) una vera e propria patologia e questo fenomeno ritrae un importante problema nazionale in materia di riproduzione e salute. Le cause dell’infertilità, sia femminile che maschile, sono numerose e di diversa natura. 


La letteratura medica sottolinea il ruolo significativo di fattori sociali come lo stile di vita, la ricerca del primo figlio in età tardiva, le condizioni lavorative, l’inquinamento e l’uso e abuso di droghe, alcool e fumo. Una causa maschile è riscontrabile in circa il 35% dei casi, mentre in un altro 20% è presente sia un fattore maschile che femminile. 
È indispensabile che nell’ambito dello studio della coppia infertile, l’uomo venga regolarmente sottoposto ad uno screening accurato di tipo anamnestico, obiettivo ed andrologico. 



L’indagine sull’infertilità maschile richiede infatti un dettagliato esame clinico con valutazione di fattori endocrinologici ed immunologici, così come un’analisi anatomico-funzionale e la determinazione di fattori genetici causativi di una ridotta fertilità. Effettuare una diagnosi precoce e tempestiva è di fondamentale importanza per l’identificazione della  causa  di sterilità, l'eventuale rimozione  delle  patologie andrologiche e sistemiche, o in alternativa, l’individuazione delle condizioni risolvibili mediante tecniche di riproduzione assistita.

Lo Spermiogramma, è il test di laboratorio più ampiamente utilizzato per la diagnosi dell’infertilità nel maschio. L’analisi del liquido seminale deve avvenire entro un’ora dalla raccolta. Il campione viene sottoposto ad una valutazione “macroscopica” per la determinazione di caratteristiche fisico-chimiche: aspetto, volume, pH e viscosità e ad una “microscopica”, per parametri che stimano la qualità spermatozoaria: concentrazione, motilità e morfologia. 
Sulla base dei risultati di queste prime prove, possono essere effettuate ulteriori indagini quali, la spermiocoltura, per la valutazione della possibile presenza di batteri o di altri microrganismi patogeni nel liquido seminale anche mediante tecniche di PCR, la ricerca del Papilloma virus, l’esame biochimico del plasma seminale per la valutazione delle secrezioni delle ghiandole accessorie, la ricerca di anticorpi antispermatozoi, e le analisi genetiche per le microdelezioni del cromosoma Y, e per le mutazioni del gene responsabile della fibrosi cistica, il test di frammentazione del DNA spermatozoario e la F.I.S.H. (Ibridazione in Situ a Fluorescenza).

Dott. Marco Barone
Associazione "Farma e Benessere"                             

In Buona Salute con lo Sport!

Lo dice la medicina e basta provarci per averne la conferma: fare attività fisica vuol dire mantenersi sempre in buona salute!

Tuttavia, spesso si ha poco tempo da dedicare a se stessi e ciò impedisce di organizzare un programma "stabile" di attività fisica. 

Forse, per motivarsi, serve solo un po' di buona e corretta  informazione in più! 



Nella società attuale, una persona in buona forma fisica e di gradevole aspetto, si sente maggiormente a proprio agio nella vita sociale e negli affetti ed ha un miglior impatto nel lavoro. Un tipo di attività fisica  molto efficace è la ginnastica per  la specificità dei risultati che si possono ottenere. Fare ginnastica significa fare movimento, cioè mettere in azione il nostro organismo; tale concetto non implica solo movimento fisico, ma anche educazione della mente. Muoversi significa crescere, immagazzinare sempre di più nuove e diverse informazioni che portano ad aumentare la conoscenza di noi stessi, dello spazio che ci circonda, della relazione tra il nostro corpo, lo spazio e gli altri.... 

In poche parole:  evolversi.

Dott. Marco Barone 
Associazione "Farma e Benessere"

Dott. Marco Barone - Farmacista - Marketing Manager

Parole Chiave: benessere, prevenzione, azienda, marketing, consiglio, farmacia, medicina